EUROWEEK 2023

Il nostro Istituto e la nostra città al centro dell’Europa per una settimana dal 28 Settembre al 4 Ottobre 2023. Ospiteremo ragazzi provenienti da varie nazioni con lo scopo di condividere la nostra arte, la nostra cultura, le nostre tradizioni.  

 

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Liceo delle Scienze Umane

L’Offerta formativa del nostro Liceo si differenzia negli indirizzi delle Scienze Umane e Linguistico Europeo

Le Scienze Umane: Studiano la centralità dell’uomo, “indagato” nelle diverse prospettive culturali (psicologiche, sociologiche, antropologiche, comunicativo-relazionali).

Finalità e Caratteristiche dell’offerta formativa

Il liceo delle Scienze Umane persegue le finalità di:

 

  • Fornire le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante la cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica.
  • Fornire la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale, il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea.
  • Fornire i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo


Una delle caratteristiche principali del Liceo è l’impronta internazionale grazie al potenziamento della lingua inglese con possibilità di scambi culturali, soggiorni all’ estero, doppio diploma americano e certificazioni linguistiche. Al raggiungimento di questi obiettivi concorrono tutte le discipline, in modo particolare quelle dell’ area umanistica.

Le Scienze Umane comprendono:

  • Antropologia
  • Pedagogia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Metodologia della ricerca

Che cosa indagano le Scienze Umane?

  1. la costruzione dell’identità personale
  2. delle relazioni umane e sociali
  3. la società complessa e le sue caratteristiche
  4. le differenze culturali
  5. il rapporto tra cultura, individuo, società
  6. comunicazione di massa e multimedialità
  7. società multietnica e multiculturale.

Sbocchi occupazionali

Lavori a conclusione del liceo:

  • Partecipazione a concorsi pubblici e privati
  • Lavorare a contatto diretto con i bambini in strutture sociali
  • Addetto alla comunicazione in aziende
  • Lavorare negli uffici delle risorse umane
  • Attività di assistenza agli anziani

Indirizzi universitari:

  • Scienze della formazione primaria
  • Scienze e tecniche psicologiche
  • Sociologia
  • Antropologia
  • Scienze politiche
  • Scienze dell’educazione
  • Scienze della comunicazione
  • Professioni sanitarie

Piano di studi

*Potenziamento della lingua inglese al primo biennio
**Con informatica al primo biennio

Progetti e Attività

  • Alternanza scuola-lavoro con possibilità di stages presso la nostra scuola primaria
  • Attività con associazioni legate al sociale presenti sul nostro territorio
  • EUROWEEK (unica scuola italiana accreditata)
  • Doppio diploma di High School (USA)
  • Certificazioni linguistiche
  • Progetti legati allo sviluppo di competenze trasversali
  • Attività Estive: Vacanza-studio in Inghilterra

Servizi e Strutture

  • LIM/monitor multimediali in tutte le classi
  • Laboratorio di Fisica e Chimica
  • Laboratorio di Scienze
  • Laboratorio di Informatica
  • Laboratorio linguisticomultimediale
  • Biblioteche
  • Campi di calcetto, pallavolo, pallacanestro
  • Palestra attrezzata interna
  • Spazi esterni

Orari

Scarica il pdf dell’orario definitivo del Liceo delle Scienze Umane.

Orario a.s. 2023/24 

Docenti

DOCENTEMATERIA
CHIARI DanielaScienze Motorie
PAGLIAI RobertaInglese
NESTI ElenaItaliano – Latino – St. Arte
RANFAGNI GiuliaFilosofia – Storia – Sc. Umane
IANNUZZI MattiaMatematica – Fisica – Informatica
INNOCENTI EsterReligione
SANTINI SaraScienze
PICCARDI AndreaStoria e Geografia
SANTINI PaoloDiritto ed Economia

Coordinatori di classe a.s. 2023/24

  • Prof.ssa Roberta Pagliai : classe I

Contattaci per maggiori informazioni

DAL NIDO GRATUITO ALLA PARITÁ SCOLASTICA

LA BELLEZZA DELLE OPERE EDUCATIVE

Sabato 13 maggio 2023 ore 9.00 – Tuscany Hall – Firenze
Per info e per partecipare: Tel. 055.6821528 – Mail: scuolepercrescere@gmail.com